Dizionario Tecnico
 dell'Automobilismo

La grande raccolta di termini riguardanti automobili e motori

RENDIMENTO VOLUMETRICO

Indica quanto sia valida la "respirazione" del motore. E' costituito dal rapporto tra la quantita' d'aria effettivamente aspirata (ad ogni ciclo) nel cilindro e quella che a pressione e temperatura ambiente occupa un volume esattamente uguale alla cilindrata (cioe' al volume generato dal pistone nel suo spostamento dal PMS al PMI). Il rendimento volumetrico varia al variare delta velocita' di rotazione raggiungendo il valore piu' elevato in corrispondenza del regime al quale si ha la coppia massima. Elevati rendimenti volumetrici si ottengono riducendo al minimo le resistenze che la miscela aria-benzina (o la sola aria) incontra per passare dall'ambiente esterno all'interno dei cilindri. Condotti di aspirazione con andamento rettilineo sono molto favorevoli. Ampie sezioni di passaggio (condotti e valvole di rilevante diametro) sono essenziali per ottenere elevati rendimenti volumetrici ai regimi di rotazione molto alti. Molto importanti sono anche gli effetti delle onde di pressione che viaggiano all'interno dei sistemi di aspirazione e l'inerzia delle colonne gassose. Contrariamente agli altri rendimenti, quello volumetrico proprio grazie allo sfruttamento dei fenomeni pulsatori e inerziali, puo' raggiungere, sia pure in archi di regimi motto ristretti, valori superiori ad uno.

Messaggi del Forum collegati:

Inserisci un nuovo messaggio