SCARICOE' la fase del ciclo, di funzionamento che segue l'espansione e durante la quale i gas combusti vengono espulsi dal cilindro. In teoria dovrebbe svolgersi mentre il pistone sale dal PMI al PMS (e l'espulsione dei gas dovrebbe avvenire proprio grazie al movimento del pistone stesso). Nella realta' la valvola di scarico, inizia ad aprirsi un bel po' prima che il pistone sia arrivato al PMI di fine corsa di espansione e i gas combusti cominciano a riversarsi nel condotto di scarico grazie alla loro stessa pressione. In questo modo, quando il pistone inverte il suo moto (una volta arrivato al PMI) e inizia il suo movimento verso il PMS, la valvola e' gia' notevolmente sollevata dalla sede e buona parte dei gas combusti a' gia' uscita dal cilindro. Di conseguenza il lavoro passivo (e quindi la potenza sottratta all'albero a gomiti) necessario per compiere la corsa di scarico risulta minore, a tutto vantaggio del rendimento del motore. Nei motori a ciclo Otto nel funzionamento con la valvola del gas completamente aperta i gas che escono dai cilindri hanno temperature dell'ordine di 800 – 900°C, che diventano ancora piu' alte se si adotta la sovralimentazione. Nei motori diesel le temperature in questione sono sensibilmente piu' basse: circa 550-650°C (sempre nel funzionamento a pieno carico) per gli aspirati e valori anche in questo caso sensibilmente piu' alti nei motori sovralimentati. Messaggi del Forum collegati:Inserisci un nuovo messaggiorumore imprrovviso o botto motore fumo bianco allo scarico toyota rav4 fumo in accelerrazione AUDI A3 8p 1.9 TDI spia accesa gas di scarico opel vectra che fuma puzza di scarico nell'abitacolo scarico marmitta renault clio 1.2 Fumo chiaro con audi a4 2.5 150cv Turbolenze dei gas di scarico fumo bianco dallo scarico eccessiva fumosità allo scarico Fumo bianco ?? VW PASSAT 130cv scarico diretto sensore