Dizionario Tecnico
 dell'Automobilismo

La grande raccolta di termini riguardanti automobili e motori

SERVOSTERZO

Con questo termine si indica un dispositivo realizzato in modo da alleviate lo sforzo che il conducente deve compiere per sterzare le ruote. Il servosterzo si impiega specie in automobili di classe elevata e di peso considerevole e di norma, in campo automobilistico, e' del tipo con cilindro idraulico, incorporato nell'alloggiamento tubolare dell'asta dentata, (scatola sterzo a cremagliera). Una pompa collegata al motore (generalmente del tipo a palette) provvede a fare circolare e a mettere in pressione l'olio idraulico contenuto nel circuito. Una valvola di controllo regola il passaggio dell'olio stesso da un lato o dall'altro del cilindro idraulico (internamente al quale e' posto un pistone vincolato all'asta dentata) a seconda delta velocita' e dell'angolo di rotazione del volante. Il cilindro e' a doppio effetto (l'olio in pressione puo' agire, a seconda del verso in cui si deve spostare l'asta dentata, su uno o sull'altro lato del pistone). Il circuito e' dotato di una serie di valvole idrauliche (di cortocircuitazione, modulatrici, limitatrici di pressione). Per motivi di sicurezza i servosterzi sono realizzati in modo tale che anche nella eventualita' (peraltro eccezionalmente remota) di un loro mancato funzionamento, il conducente e' sempre in grado di sterzare le ruote (sia pure con sforzo notevolmente maggiore).

Immagini correlate:


Messaggi del Forum collegati:

Inserisci un nuovo messaggio