Dizionario Tecnico
 dell'Automobilismo

La grande raccolta di termini riguardanti automobili e motori

SOSPENSIONI A RUOTE INDIPENDENTI

Oggi utilizzate universalmente all'avantreno e molto spesso anche al retrotreno, prevedono una completa liberta' della ruota di un lato rispetto a quella del lato opposto per quanto riguarda i movimenti verticali (escursione molleggiante). Nelle sospensioni di questo tipo ciascuna ruota i fissata alla estremita' di un braccio oscillante, che spesso lavora abbinato a un montante telescopico verticale. In molti casi si impiegano due bracci sovrapposti, di norma dotati di lunghezze differenti. I bracci oscillanti possono essere disposti trasversalmente all'asse longitudinale dell'automobile oppure risultare paralleli ad esso: al retrotreno non mancano esempi di bracci oscillanti inclinati (cioe' intermedi tra quelli trasversali e quelli longitudinali). Nelle automobili di serie quasi sempre si impiegano bracci oscillanti in lamiera stampata o in elementi di acciaio ottenuti per fucinatura. Sulle vetture piu' sportive, realizzate in numeri ridotti, come pure sulle auto da competizione, non mancano invece esempi di bracci in tubi di acciaio.

Immagini correlate:


Messaggi del Forum collegati:

Inserisci un nuovo messaggio