Dizionario Tecnico
 dell'Automobilismo

La grande raccolta di termini riguardanti automobili e motori

SOVRALIMENTAZIONE

Per aumentare la potenza di un motore senza incrementarne la cilindrata e senza raggiungere regimi di rotazione molto elevati, si ricorre in molti casi alla sovralimentazione, ovverosia si adotta un dispositivo (il compressore) in grado di inviare ai cilindri aria (o miscela aria-benzina) con una pressione superiore a quella atmosferica. In questo modo ad ogni fase di aspirazione in ciascun cilindro viene introdotta una quantita' di aria, e quindi di carburante, nettamente superiore a quella che potrebbe entrare se non venisse impiegato alcun compressore, ovverosia se il motore respirasse a pressione atmosferica. Di conseguenza ad ogni fase utile viene liberata una maggiore quantita' di calore e quindi la stessa fase utile del motore garantisce un migliore rendimento energetico. La coppia motrice i piu' alta e la potenza, allo stesso regime di rotazione, risulta nettamente piu' elevata rispetto a quella che si ha nella versione aspirata (cioe' senza compressore) dello stesso motore. In altri termini si puo' dire che la pressione media che agisce sul pistone durante la fase di espansione e' piu' alta, dunque poiche' la potenza e' direttamente proporzionale al prodotto tra la PME e il regime di rotazione, risulta nettamente piu' alta. Nei motori a ciclo Otto sovralimentati occorre adottare rapporti di compressione piuttosto limitati onde evitare il rischio della detonazione. Nei motori diesel ovviamente questo problema non esiste. Anche su di essi pero', se la pressione di sovralimentazione e' elevata si abbassa in genere il rapporto di compressione al fine di ridurre le sollecitazioni meccaniche. L'adozione della sovralimentazione determina anche un incremento del carico termico al quale sono sottoposti organi come i pistoni, le valvole di scarico ecc. Di conseguenza, per portare a valori accettabili le sollecitazioni, si ricorre usualmente a materiali piu' sofisticati di quelli impiegati nelle versioni aspirate degli stessi motori e si adottano soluzioni come il raffreddamento del cielo dei pistoni per mezzo di getti di olio ecc.

Immagini correlate:


Messaggi del Forum collegati:

Inserisci un nuovo messaggio