TRAZIONE INTEGRALESi definiscono a trazione integrale le automobili con quattro ruote motrici. Si parla di trazione integrale o permanente o di trazione integrale inseribile: nel primo caso le ruote sono sempre collegate (tramite gli organi delta trasmissione) al motore; nel secondo caso quelle di un asse possono essere rese o meno motrici per mezzo di un sistema di comando azionabile dal conducente. Per indicare le auto a quattro ruote motrici si utilizzano sigle come 4 WD oppure "4 x 4". Nelle automobili di questo tipo, dato che gli assi-motore sono due, vengono impiegati due differenziali trasversali (ovvero uno per asse). Inoltre per compensare eventuali differenze nelle velocita' di rotazione dei due assali si ricorre anche a un differenziale longitudinale (o centrale), che sovente ha anche la funzione di ripartitore di coppia. Per consentire alla vettura di procedere anche in condizioni limite (con una sola ruota dotata di aderenza sufficiente), si adottano differenziali con sistemi di bloccaggio. Oggi gli elementi di questo tipo sono in molti casi sostituiti da giunti Ferguson. Per il differenziale centrale assai sovente si impiega un Torsen. Immagini correlate: Spaccato di trazione integrale Messaggi del Forum collegati:Inserisci un nuovo messaggioFunzionamento del 4x4Pagine:[1], [2] problema di ripresa su ford touneo connect anno 20 CHIARIMENTI A TUTTI q4 trazione integrale