DIAMETRO DI STERZATASpazio misurato in metri necessario ad un'automobile per effettuare una inversione di marcia completa. Si distinguono due tipi di diametri di sterzata. Quello a terra (tra marciapiedi) che corrisponde al cerchio definito sull'asfalto dalle due ruote anteriori, e quello di marcia (tra i muri) che è il valore reale dello spazio necessario ad un'automobile per effettuare una completa inversione ad U. Il secondo è sempre maggiore del primo, in quanto, oltre allo spazio necessario alle ruote, è necessario considerare anche lo spazio necessario alla vettura per non toccare con la parte anteriore della carrozzeria con eventuali ostacoli. Il diametro di sterzata è condizionato da diversi fattori, primi tra tutti le dimensioni del veicolo e l'angolo di sterzo che si può dare alle ruote anteriori. Le vetture con trazione posteriore, risultano più agili e con un diametro di sterzata ridotto rispetto a quelle con trazione anteriore in quanto, le ruote all'avantreno posso raggiungere angoli di sterzata più elevati per l’assenza dei dispositivi di trazione quali i semiassi. Messaggi del Forum collegati:Inserisci un nuovo messaggioquiz ministeriale patenti C e D informazioni supplementari angolo di sterzata