Dizionario Tecnico
 dell'Automobilismo

La grande raccolta di termini riguardanti automobili e motori

ACCENSIONE

I motori a ciclo otto sono detti anche ad "accensione per scintilla" perche' in essi la miscela aria-benzina dopo essere stata portata a considerevole pressione, viene fatta bruciare, con grande rapidita', da una scintilla che scocca tra i due elettrodi della candela. I motori in questione vengono per questo motivo anche detti "ad accensione comandata" per distinguerli dai diesel che sono "ad accensione spontanea" (ossia ad "accensione per compressione"). La scintilla deve scoccare sensibilmente prima che il pistone abbia raggiunto il punto morto superiore (PMS) di fine fase di compressione. Questo anticipo di accensione, che viene espresso di norma in gradi di rotazione dell'albero a gomiti (rispetto al PMS) o piu' raramente in millimetri di corsa dei pistone, e' necessario perche' la combustione non e' istantanea ma richiede un certo tempo per svolgersi. Nei motori diesel, invece, nel cilindro viene compressa solo aria e, quando comincia l'iniezione, il combustibile mano a mano che vaporizza e si miscela con l'aria inizia a bruciare spontaneamente.



Messaggi del Forum collegati:

Inserisci un nuovo messaggio