Dizionario Tecnico
 dell'Automobilismo

La grande raccolta di termini riguardanti automobili e motori

CONTROPRESSIONE

Resistenza fluidodinamica che impedisce la fuoriuscita dei gas di scarico nell'atmosfera. Essa è generata dalla resistenza al moto dei condotti di scarico e dalla presenza lungo di essi di marmitte o collettori tra gli scarichi dei cilindri.

La contropressione può essere anche negativa (depressione) risultando utile per velocizzare lo smaltimento dei gas combusti. Per esempio, all'apertura della valvola di scarico, l'elevata pressione dei gas caldi presenti nel cilindro, spinge la colonna di gas che occupa la parte più prossima dello scarico, facendole acquistare notevole velocità e favorendone lo smaltimento.

Questa onda di pressione però si muove più velocemente dei gas di scarico (la velocità dei gas è pari circa a quella di risalita del pistone dal PMI nella fase di scarico). Questo genera un'onda di depressione tra la colonna di gas e il cilindro e, se essa coincide con la fase finale della risalita del pistone, facilità l'espulsione dei gas combusti.

Messaggi del Forum collegati:

Inserisci un nuovo messaggio