BATTERIAE' un autentico "serbatoio" di energia elettrica in grado di fornire e di incamerare corrente continua grazie ad una serie di reazioni chimiche che avvengono al suo interno. Una tipica batteria e' costituita da un involucro nel quale sono ricavati piu' elementi (sei se la tensione nominale e' di 12 volt) in ciascuno dei quali sono alloggiate piastre positive che si alternano a piastre negative immerse in una soluzione di acqua e acido solforico. Quando la batteria fornisce corrente la percentuale di acido solforico nel liquido elettrolitico diminuisce e sulle piastre si deposita uno strato di solfato di piombo. Allorche' invece alla batteria viene fornita corrente elettrica le reazioni chimiche avvengono in senso opposto e la quantita' di acido solforico nel liquido elettrolitico aumenta; sulle piastre positive si forma ossido di piombo e su quelle negative piombo metallico. Le batterie impiegate sulle automobili sono di norma a 12 volt; la loro capacita' (che si indica in ampere l'ora) e' invece molto variabile. Le batterie al piombo qui descritte sono tuttora di gran lunga le piu' impiegate (anche nelle moderne versioni che non richiedono alcuna manutenzione); esistono comunque altri tipi di batteria di notevole interesse che probabilmente troveranno in futuro un impiego sempre piu' vasto. Messaggi del Forum collegati:Inserisci un nuovo messaggionn si avvia la macchina Cambio batteria Opel Agila rischio reset centralin informazioni meccanica opel batteria e spia diagnosi Classe A, problemi vari batteria x golf 5 aiuto....tanto aiuto! Auto ferma per tre mesi problemi batteria bmw 525 betteria ha creato problemi fosfatazione della batteria acido