Dizionario Tecnico
 dell'Automobilismo

La grande raccolta di termini riguardanti automobili e motori

MALFUNZIONAMENTO DEL DEBIMETRO

In diversi casi il malfunzionamento del debimetro a "film caldo" e' difficile da diagnosticare. Poiche' non si rompe, ma si inquina.

La centralina elettronica non rileva il codice difetto perche' il sensore che rileva la quantita' d'aria aspirata perde sensibilita' di misurazione (possibile causa di vapori olio motore, polveri aspirate, aria ricca di umidita') provocando un segnale variabile, ma piu' basso dell'origine.

Di conseguenza se abbiamo un picco di corrente minore, la centralina elettronica non rileva il segnale debole del debimetro, sufficiente da non provocare il codice guasto (infatti memorizza solo se il debimetro non produce segnale!) ma il valore letto e' sufficiente a smagrire eccessivamente la miscela riportando i diversi difetti elencati.

I sintomi:

- Il motore perde elasticita'.

- La macchina può singhiozzare a regimi costanti (dai 1000 ai 2800).

- Calo di potenza appena il motore entra in coppia.

- Perdita di accelerazione (sorpassi che non finiscono mai).

- Scalate di marce più frequenti.

- Consumi aumentati.

N.B.

Vi sono dei sintomi che possono esser comuni ad altri parti meccaniche.

Quindi non e' da ritenere il debimetro causa principale, ma una possibile causa.

Nel caso i malfunzionmenti siano persistenti si consiglia una verifica del debimetro ed una pulizia del debimetro.

Si ringrazia Daniele Menichetti per i testi e le foto.

Messaggi del Forum collegati:

Inserisci un nuovo messaggio

 
 
 
 
 
 
 

DEBIMETRO

VINCENZO PELLICCIA;
12/11/2016 13:54
 
 

domanda

pinco;
06/01/2016 13:11;
28/08/2016 18:09