VERIFICA DEL DEBIMETROPer verificare il corretto funzionamento del debimetro, si deve collegare alla presa diagnosi della centralina (che puo' essere situata sotto il cruscotto lato passeggero o nel vano motore vicino all'ammortizzatore destro). Collegando il tester si misurano i valori istantanei del debimetro. Ricordatevi che nessun debimetro puo' essere testato a motore spento, con chiave in mar o al minimo. Per testare il debimetro la macchina deve essere in marcia. Il meccanico dopo aver collegato il tester deve dirvi di andare a fare un giro. Voi dovete guidare e lui seduto al posto destro deve valutare il segnale del debimetro.Di solito lo si prova tirando le varie marce. Il tester in base al motore selezionato calcola l'aria che il motore dovrebbe ricevere in determinate situazioni. Di solito da il picco massimo del flusso d'aria che la macchina può raggiungere in aspirazione. Il suo valore nel 90% dei casi è 1200. Un debimetro nuovo è già un miracolo se riesce a mandare un flusso pari 900/950. Tirando le varie marce il debimetro dovrebbe dare dei valori massimi più vicino possibile a quello richiesto. Se si notano dei valori troppo bassi, allora vuol dire che il debimetro è sporco o non funziona. Cosa vi serve: 1) Un tester 2) Due metri di filo 3) Un aiutante 4) Nastro isolante 5) Un taglierino 6) Una dama di compagnia per i momenti bui della vita. NB: In fondo alla pagina sono presenti le immagini per ogni passaggio della pulizia. Passaggio 1. Per prima cosa togliete il coperchietto che serve proteggere i fili che entrano nel connettore. Passaggio 2. Individuate il quinto filo e il terzo filo. Spelate (non alla stessa altezza) i fili e fate contatto con due fili di diverso colore (per evitare spiacevoli situazioni). Io ho usato un filo delle casse dello stereo (nelle foto vedrete il primo tipo di filo usato). Passaggio 3. Adesso collegate il tester e impostatelo sulla scala 20 DCV. A motore spento e quadro acceso vedrete un valore compreso tra 97 e 100 (Questo valore e' la quantita' d'aria utilizzata dal motore per accendersi. Nel mio l'ho portata a 133). Passaggio 4. Al minimo noterete un valore maggiore. Dovrebbe aggirarsi intorno a 1,80 (Il valore che vedete nel mio tester e' molto piu' grande in quanto e' montata una meraviglia della tecnologia creata da due fervide menti che presto lo metteranno in in commercio (siamo in due in questo progetto). Pensate a un debimetro che vi da sempre il valore migliore e che non conosce sporco. Passaggio 5. Alla fine il debimetro si presenterà con due fili in più.... Questa e' una soluzione temporanea. Sto pensando di prendere i fili direttamente dalla centralina e per poi farli passare sotto il cruscotto e collegarci un display preimpostato. Il webmaster declina ogni responsabilita' sul procedimento descritto e sui possibili danni derivati. Non verificate il debimetro se non siete sicuri di quello che fate. Si ringrazia Daniele Menichetti per i testi e le foto. Immagini correlate: Passaggio 1: Identificazione dei connettori Passaggio 2: Identificazione dei fili Passaggio 3: Verifica a motore spento Passaggio 4: Verifica a motore acceso Passaggio 5: Situazione a lavoro finito Messaggi del Forum collegati:Inserisci un nuovo messaggiodebimetro peugeot 205 GTI Alla ricerca di capitale espandere la vostra attiv domanda domanda verifica del debimetro: valori misurati Dove si trova il MAF e valvola EGR new fiat bravo? notizie Per Daniele Menichetti Strumento per verifica debimetro DEBIMETRO Golf 110cv dibimetro valori debimetro