Dizionario Tecnico
 dell'Automobilismo

La grande raccolta di termini riguardanti automobili e motori

CAMBIO SEQUENZIALE

Particolare tipo di trasmissione nel quale le marce vengono inserite in maniera sequenziale (prima, seconda terza ecc. oppure terza seconda prima senza saltare alcuna delle marce intermedie, come sulle moto) anziché utilizzare il classico schema di cambio ad H, nel quale ogni marcia può essere inserita in qualsiasi momento, senza dover necessariamente inserire prima le marce intermedie.

Ogni tipo di cambio può essere sequenziale (cambio meccanico, cambio automatico, cambio automatico robotizzato, cambio a variazione continua ecvt), e questa particolare configurazione di trasmissione è particolarmente indicata per vetture da competizione o comunque ad elevate prestazioni, in quanto trattasi di cambio molto più veloce e preciso di quello tradizionale.

L'attivazione può avvenire tramite leva (leva del cambio il cui movimento può essere effettuato solo in avanti o indietro), leve di controllo del cambio al volante, oppure tramite attuatori elettroidraulici che controllano la salita o la scalata delle marce in base alla velocità, al numero di giri, alla pressione sul pedale dell’acceleratore e ad altri fattori elaborati da una centralina.

Messaggi del Forum collegati:

Inserisci un nuovo messaggio