Dizionario Tecnico
 dell'Automobilismo

La grande raccolta di termini riguardanti automobili e motori

BAGAGLIAIO

Parte o scomparto dell'auto adibita al trasporto bagagli.

Nelle moderne autovetture il bagagliaio e' solitamente collocato nella parte posteriore dell'auto e, nelle berline, e' fisicamente separato dal vano passeggeri dai sedili posteriori che pero', a volte, possono essere di tipo "abbattibile" per permettere il trasporto di oggetti piu' ingombranti.

Nelle station wagon il bagagliaio e integrato con quello passeggeri, il che consente di sfruttare anche la parte superiore dei sedili per il caricamento di bagagli, facendo attenzione pero' che gli stessi siano ben fissati e immobili, per evitare il loro scivolamento in avanti in caso di brusche frenate.

La capacita' di carico di una vettura si misura in dm^3 oppure in litri, secondo le indicazioni VDA. Altre caratteristiche che determinano la bonta' di un bagagliaio sono accessibilita' (cioe' le dimensioni del portello di carico), altezza della soglia di carico (piu' e' bassa, piu' e' facile caricare comodamente) e la presenza di eventuali guida scorrevoli per facilitare l'introduzione di carichi pesanti. La presenza di un sedile posteriore sdoppiabile e' un plus che favorisce la versatilita' del bagagliaio.

Messaggi del Forum collegati:

Inserisci un nuovo messaggio

 

Baule

Davide;
29/05/2011 21:07