BIELLAE' l'organo che collega il pistone (al quale e' vincolato per mezzo dello spinotto) all'albero a gomiti e che unitamente alla manovella di quest'ultimo consente la trasformazione del moto rettilineo alternato del pistone in movimento di rotazione (dell'albero). Si tratta di uno dei componenti piu' sollecitati dei motore. Le bielle vengono realizzate in acciaio, mediante fucinatura, o in ghisa a grafite sferoidale (mediante fusione). Di recente sono state proposte anche bielle ottenute per sinterizzazione. Esistono anche bielle in lega di alluminio ma non trovano applicazioni negli attuali propulsori automobilistici di serie. Le due estremita' della biella sono conformate a occhio quella vincolata allo spinotto viene denominata. piede e quella vincolata al perno di manovella dell'albero a gomiti viene detta testa (la parte che le collega prende il nome di fusto). Per consentire l'installazione della biella sull'albero, la testa e' di norma di tipo scomponibile, ovverosia munita di cappello fissato mediante viti. In genere nel piede viene inserita a pressione una bussola bronzo sulla quale va a lavorare lo spinotto. Vi sono comunque numerosi esempi i bielle nelle quali lo spinotto non e' libero i oscillare nel piede ma viene inserito in o mediante un considerevole forzamento e oscilla quindi solo nelle portate del pistone); in questi casi ovviamente non viene impiegata alcuna bussola. Nella testa di biella di norma vengono installati due semicuscinetti a guscio sottile. La lunghezza della biella, intesa come interasse tra i due occhi, nei moderni motori automobilistici e' pari a circa 1,6-2,2 volte la corsa. Immagini correlate: Foto di biella Schema di pistone Messaggi del Forum collegati:Inserisci un nuovo messaggiobiella rotta biella camion distrutta INCREDIBILE WV polo!Sbiellamento dopo 60000 km. Biella che salta e rompe il blocco motore Rotto il motore, non sò come fare !!!!