Dizionario Tecnico
 dell'Automobilismo

La grande raccolta di termini riguardanti automobili e motori

BLOCCAGGIO DEL DIFFERENZIALE

Nelle automobili a quattro ruote motrici per impedire che in condizioni di scarsa aderenza (fondi fangosi, ghiaino, neve ecc.) delle due ruote di uno stesso asse possa rare a vuoto mentre l'altra rimane ferma a causa dell'intervento del differenziale, si ricorre ad un sistema di bloccaggio che rende solidali i due semialberi che escono dal differenziale stesso e che diventa quindi completamente "inoperoso" (le ruote in questo caso e' come se fossero collegate ad unico albero). Analogamente, per evitare che la vettura possa rimanere immobilizzata, anche il differenziale centrale (longitudinale) viene dotato di un sistema di bloccaggio. In questo modo anche nella peggiore delle ipotesi (una sola ruota con aderenza adeguata) il veicolo e' sempre in grado di proseguire la sua marcia trasmettendo al suolo la forza motrice. Per bloccare differenziale di norma si ricorre a sistemi a manicotto scanalato con denti di innesto di tipo frontale.

Immagini correlate:


Messaggi del Forum collegati:

Inserisci un nuovo messaggio