CAMBIOPer consentire la moltiplicazione della coppia erogata dal motore e per adeguare la velocita' di rotazione di quest'ultimo a quella delle ruote (in modo da poter disporre di elevate potenze anche a velocita' di avanzamento piuttosto basse), si utilizza un dispositivo che consente di variare il rapporto di trasmissione. Questo dispositivo nella grande maggioranza delle automobili e' il cambio di velocita' a comando meccanico, che consente al pilota di poter scegliere a seconda delle condizioni di impiego del veicolo tra differenti rapporti ovvero tra diverse marce (il numero varia da quattro a sei ma la maggior parte delle auto di serie i dotata di un cambio a cinque marce). I cambi possono essere del tipo "in cascata" (nel caso sia dotato di due alberi non coassiali), oppure del tipo "con presa diretta". In quest'ultimo caso si trovano un albero di entrata, un albero ausiliario e un albero di uscita (coassiale a quello di entrata). Sugli alberi in questione sono installati degli ingranaggi in presa, a due a due tra di loro. Per ognuna di queste coppie vi i un solo ingranaggio solidale all'albero sul quale e' installato; l'altro ruota folle sul proprio albero, al quale viene reso solidale, allorche' si innesta, la marcia corrispondente ai due ingranaggi in questione, da un manicotto scorrevole (con denti di innesto frontali) costretto da un accoppiamento scanalato a ruotare insieme all'albero stesso. Lo spostamento dei manicotti di innesto delle marce (che sono sempre muniti di sincronizzatori) si ottiene per mezzo di apposite forcelle collegate da un sistema di aste alla leva di comando del cambio. Quando si innesta 4a marcia corrispondente alla presa diretta (rapporto di trasmissione =1:1) l'albero di entrata diventa solidale con l'albero di uscita. Tutti i componenti ora descritti sono alloggiati all'interno di una scatola in lega leggera che di norma viene fissata mediante una serie di viti al basamento del motore. Gli alberi del cambio sono supportati da cuscinetti a rotolamento. A lubrificare tutte le parti mobili provvede una certa quantita' di olio contenuta nella parte inferiore della scatola del cambio. Immagini correlate: Schema del cambio manuale Messaggi del Forum collegati:Inserisci un nuovo messaggioManuali d'officina Opel Frontera 2.2 dti (2000)Pagine:[1], [2], [3] twingo diabolika 2004 cambio robot. va a folle Golf V sei marce manuale: 2a che gratta...Pagine:[1], [2], [3] ... [ultima] Problemi cambio es.: cambio rotto PENSIERI E DEDUZIONI Una domanda forse insolita.... Problemi al cambio Fiat Talento 2000 cuffia cambio cambio fiat doblò multijet 1900 problemi al cambio fiat scudo problema al cambio grande punto. il cambio marce non funziona Storia dell'evoluzione del cambio meccanico AUTO CAMBIO MECCANICO livello olio cambio cytroen c3