ALBERO A CAMMENei motori a quattro tempi il movimento delle valvole viene comandato da una serie di eccentrici dei quali e' dotato l'albero a camme. Questo organo meccanico ruota con velocita' dimezzata rispetto all'albero a gomiti, dal quale viene azionato per mezzo di catene, cinghie dentate o ingranaggi. Perche' il movimento delle valvole abbia luogo secondo le modalita' previste in fase di progetto ovverosia perche' ciascuna di esse inizi ad aprirsi e finisca di chiudersi nei momenti prefissati, l'albero a camme deve essere correttamente fasato rispetto all'albero a gomiti. Gli alberi a camme, che di norma poggiano su cuscinetti a strisciamento (sovente integrali con i supporti), possono essere realizzati in acciaio o in ghisa (in questo secondo caso sono ottenuti per fusione). Le superfici di lavoro degli eccentrici debbono avere una elevata durezza e durante il funzionamento debbono venire convenientemente lubrificate. L'albero a camme puo' essere disposto nel basamento e in tal caso aziona le valvole per mezzo di punterie, aste e bilancieri. Nella maggior parte dei motori moderni pero' l'albero a camme e' alloggiato nella testata (distribuzione monoalbero) e comanda le valvole agendo su punterie a bicchiere oppure su bilancieri (che a seconda dei casi possono essere a dito o con due bracci). Nei motori di prestazioni molto elevate si impiegano spesso due alberi a camme in testa (distribuzione bialbero) che comandano le valvole per mezzo di punterie a bicchiere o di bilancieri a dito. Immagini correlate: Foto di albero a camme e albero a gomiti Messaggi del Forum collegati:Inserisci un nuovo messaggioOFFERTA DI PRESTITO TRA PRIVATO SERIO Fatta la scelta tra 5000EURO e 500.000 EURO rollio testata sinistra audi 2.7 tdi v6 180 cv Alla ricerca di capitale espandere la vostra attiv albero a camme alberi a camme delta integrale FILTRO OLIO E PUNTERIE TWINGO albero a camme AIUTO!!!!