Dizionario Tecnico
 dell'Automobilismo

La grande raccolta di termini riguardanti automobili e motori

ALBERO AUSILIARIO DI EQUILIBRATURA

Organo meccanico impiegato in alcuni motori per eliminare vibrazioni che possono rivelarsi fastidiose per gli occupanti dell'automobile. In certi casi gli alberi ausiliari di equilibratura, sono sempre dotati di una o piu' masse eccentriche, sono due, controrotanti.

E' questa la soluzione tipicamente utilizzata in alcuni motori a quattro cilindri in linea per le automobili di classe elevata. Per l'azionamento di questi alberi ausiliari, che debbono essere accuratamente fasati, si ricorre a ingranaggi o a cinghie dentate. Le architetture motoristiche che piu' tipicamente richiedono questi "equilibratori dinamici" sono quella a due cilindri in linea e quella a un solo cilindro (soluzione non impiegata in campo automobilistico). Le vibrazioni che questi albero eliminano possono essere dovute alle forze di inerzia del primo o del secondo ordine o anche a coppie perturbatrici. Quando si impiegano due equilibratori dinamici, essi di norma vengono installati in appositi alloggiamenti praticati ai lati opposti del basamento.

Immagini correlate:


Messaggi del Forum collegati:

Nessun messaggio associato. Inserisci un nuovo messaggio