I Webservices del Dizionario Tecnico dell'Automobilismo
Domande e risposte
Qui presente una piccola sezione Domande e Risposte riguardante i Webservices.
Domanda: Ho inserito lo script in alcune pagine HTML e i Webservices non funzionano. Come mai?
Per vedere il risultato dell'eleborazione dei Webservices è fondamentale che la pagina sia pubblicata online, in un indirizzo internet raggiungibile da rete pubblica. Questo
è un requisito tecnico in quanto le pagine devono essere lette ed indicizzate dal motore dei WebServices.
In ogni caso non è necessario andare a sostituire le pagine "vere" del tuo sito, puoi crearne una copia o andare a pubblicarle online in una cartella non linkata da altre pagine
in modo da poter sperimentare questa tecnologia prima di metterla "in produzione".
Domanda: L'uso dei Webservices è gratuito?
Sì, i Webservices
sono utilizzabili all'interno dei vostri siti gratuitamente.
Tuttavia non potete modificarne il codice, né abusarne, né
utilizzarlo su siti a contenuto erotico, diffamatorio, razzista,
etc.
In questi casi i Webservices potranno bannare siti per ip,
referrer, contenuto, etc. ad insindacabile giudizio dell'Autore del
Dizionario.
Domanda: E' possibile specificare più di un'area
<!--iniziodizionarioarea--> all'interno del testo?
No, ad oggi è possibile specificare solo un'area di elaborazione o
lasciare che questa venga effettutata su tutto il testo della
pagina.
Per soddisfare però le esigenze degli utilizzatori sono state introdotte
le aree di esclusione <!--iniziodizionarioareaescludi--> che permettono, all'interno
del body o dell'area di inclusione, di escludere un numero variabile di aree dall'
elaborazione dei Webservices. In questo modo è possibile personalizzare al 100%
le aree delle vostre pagine che intendete siano elaborate dai Webservices.
Domanda: I Webservices sono compatibili con il mio sito?
I Webservices utilizzano delle tecnologie
totalmente indipendenti da come è stato realizzato il vostro sito.
Sia questo realizzato in Php, Asp, Asp.net, etc. l'inserimento dei
Webservices non comporta altri interventi se non quelli descritti
nelle sezioni "come si inseriscono" ed eventualmente "come si
personalizzano". L'unica cosa importante e' che i tag "body" o il
"div" dell'area siano correttamente aperti e chiusi, come da
standard html.
Domanda: Con quali browswer sono compatibili i Webservices?
Sono stati testati con Internet Explorer e Firefox. Questo dal 30 gennaio 2006, in occasione del lancio di una versione rivista dei Webservices.
Hai altre domande? Scrivi a bwexplorer@hotmail.com, ti
risponderò e se la domanda è di interesse generale, la pubblicherò
qui.